Editoria Regina degli Apostoli
|
|
La Letteratura del Medioevo, in particolare il Dolce Stil Novo, ama mostrare la figura femminile come un Angelo che aiuta l’uomo a riscoprire i valori più eccelsi che lo avvicinano
a Dio. Dante Alighieri, nella figura di Betrice, presenta al lettore questo ideale di donna: semplice, gentile e nobile nell’animo. I versi riferiti alla donna amata sono solo preludio alle terzine del trentatreesimo canto del Paradiso, in cui Dante, attraverso la preghiera di San Bernardo parla di Maria:
«Donna, se’ tanto grande e tanto vali, che qual vuol grazia e a te non ricorre, sua disianza vuol volar sanz’ali…».